mercoledì 26 febbraio 2020
IV catechesi " Gesù ci libera"
" Torna a casa tua e racconta quello che Dio ti ha fatto"(Lc cap 8 v 39)
Oggi con quest'ultima catechesi su questo tema concludiamo il ciclo delle quattro catechesi sul tema "Gesù ci libera " e analizziamo il capitolo 8 del vangelo di Luca dove si parla di un'uomo posseduto da molti demoni e quest'uomo si nascondeva dentro i sepolcri presso la regione dei Geraseni e Gesù lo libera esorcizzandolo
partiamo subito con la discussione .
"Approdarono nella regione dei Geraseni , che sta di fronte alla Galilea. Era appena sceso a terra , quando gli venne incontro un uomo della città posseduto dai demoni . Da molto tempo non portava vestiti , né abitava in casa , ma nei sepolcri "(Lc cap 8 v 26-27)
Come vediamo in codesti versetti 26-27 del capitolo 8 del vangelo di Luca , Gesù e i suoi discepoli si recano nella regione dei Geraseni e questa regione si trova di fronte alla Galilea e quest'uomo nel vedere Gesù gli va incontro gridandogli , e scongiurando di cacciarli visto che in corpo di questo povero uomo c'erano molti demoni come vedremo ora nei versetti seguenti .
" Alla vista di Gesù gli si gettò ai suoi piedi urlando a gran voce :<< Che vuoi da me , Gesù figlio del Dio Altissimo ? Ti prego non tormentarmi ! >> Gesù infatti stava ordinando allo spirito immondo di uscire da quell'uomo . Molte volte infatti s'era impossessato di lui ; allora lo legavano con catene e lo custodivano in ceppi ma egli spezzava i legami e veniva spinto dal demonio in luoghi deserti "( Lc cap 8 v 28,29)
Come ho già scritto nelle precedenti catechesi , il demonio sa chi è Gesù e sa che Gesù lo sconfigge sempre e cosa fa ? cerca di svelare la missione che Gesù è venuto a compiere sulla terra per la salvezza degli uomini .
Il diavolo sa che Gesù è Dio fattosi uomo e cerca sempre di svelare la missione e anche oggi durante gli esorcismi il diavolo per comando di Dio e sotto pressione della Madonna dice che Gesù è vivo e vero nella santa ostia consacrata e sa che Gesù lo sconfigge sempre ma ritorniamo alla catechesi odierna .
" Gesù gli domandò qual'è il tuo nome ? >> Rispose .<< Legione >> perché molti demoni erano entrati in lui . E lo supplicavano che non ordinasse loro di andarsene nell'abisso >>( Lc cap 8 v 30,31)
Come vediamo , Gesù gli chiede il suo nome e si sente dire legione perché vi erano in molti e quindi Gesù parla con questo povero uomo ma a rispondergli sono i demoni che costretti da Gesù devono dirgli per forza la verità .
Certamente Gesù non ha bisogno di avere un' equipe medica composta da psicologi e psichiatri come fanno ora i sacerdoti che hanno il mandato di esorcizzare i quali se questi componenti della equipe medica ,sono credenti e sono uomini e donne di preghiera fanno una buona missione nell'aiutare sia il sacerdote nel discernimento e sia i fratelli e le sorelle che credono di essere possedute o lo sono realmente e questa è una buona cosa farsi aiutare da un'equipe medica nel discernimento da parte del sacerdote esorcista e nell'aiutare e capire che a volte si ha bisogno soltanto di preghiere di guarigione interiore e continuiamo con la catechesi .
I demoni non vogliono uscire da quell'uomo perché nell'inferno loro soffrono tantissimo perché loro hanno seguito satana e si sono ribellati a Dio e non sono più angeli celesti che adorano Dio , ma sono angeli ribelli che adorano satana , e negli esorcismi loro dicono anche che non vogliono uscire subito dal corpo delle persone che possiedono perché non vogliono tornare nelle fiamme dell'inferno . Ma Dio che è amore per mezzo di Gesù non permette a satana di tormentare ancora il corpo della persona posseduta e quindi lo scaraventa di nuovo giù nell'inferno e in questo episodio del vangelo di Luca vedremo ora che Gesù comanda a satana e ai suoi demoni di uscire da questo povero uomo e gli concede di entrare nella mandria dei porci come vedremo ora .
"Vi era la un numeroso branco di porci che pascolavano sul monte . Lo pregarono che concedesse loro di entrare nei porci ed egli lo permise . I demoni , uscirono dall'uomo ed entrarono nei porci e quel branco corse a gettarsi a precipizio dalla rupe nel lago e annegò . Quando videro ciò che era accaduto , i mandriani fuggirono e portarono la notizia nella città e nei villaggi ."( Lc cap 8 v 32-34)
Ora noi vediamo che Gesù libera quest'uomo e i demoni precipitano giù nel lago insieme ai porci e quindi Gesù libera quell'uomo il quale faceva paura a tutti e certamente i mandriani che erano li presenti a sorvegliare i porci si spaventano e corrono per avvertire gli altri del villaggio su ciò che era successo e questi cosa fanno ? Seguono i mandriani sul luogo dell'accaduto e vedono l'uomo che era posseduto libero e sano che era accanto a Gesù e dicono a Gesù di andarsene via da loro .
" La gente usci per vedere l'accaduto , arrivarono, da Gesù e trovarono l'uomo dal quale erano usciti i demoni vestito e sano di mente , che sedeva ai piedi di Gesù ; e furono presi da spavento . Quelli che erano stati spettatori riferirono come l'indemoniato era stato guarito .Allora tutta la popolazione del territorio dei Geraseni gli chiese che ci allontanasse da loro, perché avevano molta paura, Gesù salito sulla barca tornò indietro"( Lc cap 8 v 35-37)
Certamente chiunque avrebbe visto cadere i porci giù dal precipizio si sarebbe spaventato , ma questi non avevano compreso ciò che ha compreso l'uomo ex posseduto che Gesù lo ha liberato .
Gesù ci ama e ogni giorno ci libera dal demonio attraverso l'eucaristia quotidiana e quindi noi cristiani dobbiamo andare a messa ogni giorno e dire grazie Gesù per l'amore che tu hai per ciascuno di noi e ora più che mai dobbiamo ogni giorno dire a Gesù durante la messa " Gesù liberaci da ogni insidia del demonio e da ogni male che lui ci provoca anche attraverso i virus e anche attraverso questo virus corona Gesù liberaci >>In conclusione vediamo che l'indemoniato chiede a Gesù di stare con lui ma Gesù gli dice di andare in casa sua e testimoniare ciò che Dio ha compiuto nella sua vita .
" L'uomo dal quale erano usciti i demoni gli chiese di restare con lui , ma egli lo concedò dicendo : << Torna a casa tua e racconta quello che Dio ti ha fatto". L'uomo se ne andò , proclamando per tutta la città quello che Gesù gli aveva fatto "
Certamente l'incontro con Gesù ha cambiato la sua vita e questi ha proclamato a tutti le meraviglie che Gesù ha compiuto in lui .
Anche con noi Gesù compie meraviglie ogni giorno e noi ogni giorno dobbiamo mettere fuori la voce e proclamare il grido del Kerigma " Gesù è il Signore della nostra vita , presente , passata e futura "
Oggi con quest'ultima catechesi su questo tema concludiamo il ciclo delle quattro catechesi sul tema "Gesù ci libera " e analizziamo il capitolo 8 del vangelo di Luca dove si parla di un'uomo posseduto da molti demoni e quest'uomo si nascondeva dentro i sepolcri presso la regione dei Geraseni e Gesù lo libera esorcizzandolo
partiamo subito con la discussione .
"Approdarono nella regione dei Geraseni , che sta di fronte alla Galilea. Era appena sceso a terra , quando gli venne incontro un uomo della città posseduto dai demoni . Da molto tempo non portava vestiti , né abitava in casa , ma nei sepolcri "(Lc cap 8 v 26-27)
Come vediamo in codesti versetti 26-27 del capitolo 8 del vangelo di Luca , Gesù e i suoi discepoli si recano nella regione dei Geraseni e questa regione si trova di fronte alla Galilea e quest'uomo nel vedere Gesù gli va incontro gridandogli , e scongiurando di cacciarli visto che in corpo di questo povero uomo c'erano molti demoni come vedremo ora nei versetti seguenti .
" Alla vista di Gesù gli si gettò ai suoi piedi urlando a gran voce :<< Che vuoi da me , Gesù figlio del Dio Altissimo ? Ti prego non tormentarmi ! >> Gesù infatti stava ordinando allo spirito immondo di uscire da quell'uomo . Molte volte infatti s'era impossessato di lui ; allora lo legavano con catene e lo custodivano in ceppi ma egli spezzava i legami e veniva spinto dal demonio in luoghi deserti "( Lc cap 8 v 28,29)
Come ho già scritto nelle precedenti catechesi , il demonio sa chi è Gesù e sa che Gesù lo sconfigge sempre e cosa fa ? cerca di svelare la missione che Gesù è venuto a compiere sulla terra per la salvezza degli uomini .
Il diavolo sa che Gesù è Dio fattosi uomo e cerca sempre di svelare la missione e anche oggi durante gli esorcismi il diavolo per comando di Dio e sotto pressione della Madonna dice che Gesù è vivo e vero nella santa ostia consacrata e sa che Gesù lo sconfigge sempre ma ritorniamo alla catechesi odierna .
" Gesù gli domandò qual'è il tuo nome ? >> Rispose .<< Legione >> perché molti demoni erano entrati in lui . E lo supplicavano che non ordinasse loro di andarsene nell'abisso >>( Lc cap 8 v 30,31)
Come vediamo , Gesù gli chiede il suo nome e si sente dire legione perché vi erano in molti e quindi Gesù parla con questo povero uomo ma a rispondergli sono i demoni che costretti da Gesù devono dirgli per forza la verità .
Certamente Gesù non ha bisogno di avere un' equipe medica composta da psicologi e psichiatri come fanno ora i sacerdoti che hanno il mandato di esorcizzare i quali se questi componenti della equipe medica ,sono credenti e sono uomini e donne di preghiera fanno una buona missione nell'aiutare sia il sacerdote nel discernimento e sia i fratelli e le sorelle che credono di essere possedute o lo sono realmente e questa è una buona cosa farsi aiutare da un'equipe medica nel discernimento da parte del sacerdote esorcista e nell'aiutare e capire che a volte si ha bisogno soltanto di preghiere di guarigione interiore e continuiamo con la catechesi .
I demoni non vogliono uscire da quell'uomo perché nell'inferno loro soffrono tantissimo perché loro hanno seguito satana e si sono ribellati a Dio e non sono più angeli celesti che adorano Dio , ma sono angeli ribelli che adorano satana , e negli esorcismi loro dicono anche che non vogliono uscire subito dal corpo delle persone che possiedono perché non vogliono tornare nelle fiamme dell'inferno . Ma Dio che è amore per mezzo di Gesù non permette a satana di tormentare ancora il corpo della persona posseduta e quindi lo scaraventa di nuovo giù nell'inferno e in questo episodio del vangelo di Luca vedremo ora che Gesù comanda a satana e ai suoi demoni di uscire da questo povero uomo e gli concede di entrare nella mandria dei porci come vedremo ora .
"Vi era la un numeroso branco di porci che pascolavano sul monte . Lo pregarono che concedesse loro di entrare nei porci ed egli lo permise . I demoni , uscirono dall'uomo ed entrarono nei porci e quel branco corse a gettarsi a precipizio dalla rupe nel lago e annegò . Quando videro ciò che era accaduto , i mandriani fuggirono e portarono la notizia nella città e nei villaggi ."( Lc cap 8 v 32-34)
Ora noi vediamo che Gesù libera quest'uomo e i demoni precipitano giù nel lago insieme ai porci e quindi Gesù libera quell'uomo il quale faceva paura a tutti e certamente i mandriani che erano li presenti a sorvegliare i porci si spaventano e corrono per avvertire gli altri del villaggio su ciò che era successo e questi cosa fanno ? Seguono i mandriani sul luogo dell'accaduto e vedono l'uomo che era posseduto libero e sano che era accanto a Gesù e dicono a Gesù di andarsene via da loro .
" La gente usci per vedere l'accaduto , arrivarono, da Gesù e trovarono l'uomo dal quale erano usciti i demoni vestito e sano di mente , che sedeva ai piedi di Gesù ; e furono presi da spavento . Quelli che erano stati spettatori riferirono come l'indemoniato era stato guarito .Allora tutta la popolazione del territorio dei Geraseni gli chiese che ci allontanasse da loro, perché avevano molta paura, Gesù salito sulla barca tornò indietro"( Lc cap 8 v 35-37)
Certamente chiunque avrebbe visto cadere i porci giù dal precipizio si sarebbe spaventato , ma questi non avevano compreso ciò che ha compreso l'uomo ex posseduto che Gesù lo ha liberato .
Gesù ci ama e ogni giorno ci libera dal demonio attraverso l'eucaristia quotidiana e quindi noi cristiani dobbiamo andare a messa ogni giorno e dire grazie Gesù per l'amore che tu hai per ciascuno di noi e ora più che mai dobbiamo ogni giorno dire a Gesù durante la messa " Gesù liberaci da ogni insidia del demonio e da ogni male che lui ci provoca anche attraverso i virus e anche attraverso questo virus corona Gesù liberaci >>In conclusione vediamo che l'indemoniato chiede a Gesù di stare con lui ma Gesù gli dice di andare in casa sua e testimoniare ciò che Dio ha compiuto nella sua vita .
" L'uomo dal quale erano usciti i demoni gli chiese di restare con lui , ma egli lo concedò dicendo : << Torna a casa tua e racconta quello che Dio ti ha fatto". L'uomo se ne andò , proclamando per tutta la città quello che Gesù gli aveva fatto "
Certamente l'incontro con Gesù ha cambiato la sua vita e questi ha proclamato a tutti le meraviglie che Gesù ha compiuto in lui .
Anche con noi Gesù compie meraviglie ogni giorno e noi ogni giorno dobbiamo mettere fuori la voce e proclamare il grido del Kerigma " Gesù è il Signore della nostra vita , presente , passata e futura "
lunedì 24 febbraio 2020
III catechesi " Gesù ci libera"
In questa terza catechesi , oggi discutiamo il vangelo di Marco capitolo 9 versetto 29.
Vediamo cosa vuole dire Gesù ai discepoli e a noi ?.
In questo vangelo di Marco capitolo 9 si parla di un uomo che si presenta a Gesù e chiede di liberare suo figlio dal demonio come vedremo ora , ma prima che quest'uomo si presenta davanti a Gesù , Gesù è attorniato dalla folla che corre a salutarlo ed ora partiamo subito con l'odierna discussione .
" E giunto presso i discepoli , li videro circondati da molta folla, e da scribi che discutevano con loro. Tutta la folla , al vederlo, fu presa da meraviglia e corse a salutarlo . Ed Egli gli interrogò :<< Di che cosa discutete con loro?>>
Gli rispose uno della folla :<< Maestro , ho portato da te mio figlio , posseduto da uno spirito muto . Quando lo afferra , lo getta al suolo ed egli schiuma , digrigna i denti e si irrigidisce . Ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo ma non ci sono riusciti >> ( Mc cap 9 v 14-18) soffermiamoci per un poco per fare un primo discorsetto analizzando i versetti 17 , 18 e partiamo analizzando per primo il versetto 17 che inizia così
" Gli rispose uno della folla:<< Maestro , ho portato da te mio figlio , posseduto da uno spirito muto>>
Questo uomo vede Gesù che è attorniato dalla folla e gli dice che ha portato da lui il figlio che era colpito da sindrome di possessione demoniaca , questo crede che Gesù può liberarlo e si fida di Gesù egli dice di aumentare la sua incredulità come vedremo nel proseguo di codesta catechesi ed ora passiamo ad analizzare il versetto 18 che inizia cosi dando un inizio del messaggio chiave di questa catechesi odierna .
"Quando lo afferra , lo getta al suolo ed egli schiuma ,digrigna i denti e si irrigidisce . Ho detto ai suoi discepoli di scacciarlo , ma non ci sono riusciti >>
In questo versetto 18 possiamo già intravedere l'inizio del messaggio chiave che è il seguente avere fede solo in Gesù perché è lui che libera e in questo versetto si intravede anche la poca fede e la poca preghiera dei discepoli come vedremo nei seguenti versetti .
All'udire tutto ciò ,Gesù risponde cosi come vedremo ora .
" Egli in risposta disse loro : << O generazione incredula ! fino a quando starò con voi ? Fino a quando dovrò sopportarvi ? Portatelo da me >> E glielo portarono . Alla vista di Gesù lo spirito scosse con convulsioni il ragazzo ed egli caduto a terra si rotolava spumando >> ( Mc cap 9 vers 19 -20) Il diavolo nel vedere Gesù ha paura e si manifesta buttando a terra il ragazzo e contorcendosi tutto e facendo uscire dalla bocca la saliva e Gesù esorcizza il ragazzo e prima di esorcizzarlo,
chiede a suo padre da quando tempo il ragazzo è posseduto .
"Gesù interrogò il padre : << Da quando tempo gli accade questo ? >> Ed Egli rispose :<< Dall'infanzia anzi spesso lo ha buttato persino nel fuoco e nell'acqua per ucciderlo . Ma se tu puoi qualcosa !abbi pietà di noi e aiutaci !>>.( Mc cap 9 v 21-22)
Qui possiamo già intravedere ancora più chiara la parte centrale del messaggio chiave che è la fiducia in Gesù ed ora proseguiamo la catechesi scoprendo ancor di più codesto messaggio .
"Gesù gli disse :<< Se tu puoi ! Tutto è possibile per chi crede . Il padre del fanciullo rispose ad alta voce :<< Credo , aiutami nella mia incredulità>> ( Mc cap 9 v 23,24)
Ecco il completamento del messaggio chiave che è il seguente ..avere fede soltanto in Gesù e Adorarlo ,lodarlo , benedirlo ,invocarlo e pregare anche per coloro che ci chiedono preghiere .
Gesù ascolta il grido amoroso e di dolore che ha questo padre verso il figlio posseduto dal demonio e mosso a compassione e misericordia , Gesù libera il figlio di quest'uomo .
Dio per mezzo di Gesù ascolta le nostre preghiere e da Padre amoroso qual'è egli è usa misericordia con noi e ci libera ogni giorno da ogni attacco del maligno e ora voglio concludere la catechesi facendo un piccolo accenno alla preghiera di liberazione e ora analizziamo gli ultimi versetti di codesto capitolo 9 del vangelo di Marco .
" Allora Gesù , vedendo accorrere la folla , minacciò lo spirito immondo dicendo :<< spirito muto e sordo io te l'ordino , esci da lui e non vi rientrare più >> e gridando e scuotendolo fortemente , se ne usci. E il fanciullo diventò come morto , sicché molti dicevano :<< è morto >> . Ma Gesù , presolo per mano , lo sollevò ed egli si alzò in piedi "( Mc cap 9 v 25 , 27)
Gesù libera il ragazzo e satana e stato sconfitto , anche oggi lo Spirito Santo
ha voluto che nella chiesa sin dal IV secolo fosse istituito il ministero dell'esorcistato che è un sacramentale questo ministero possono svolgere come ho scritto nella precedente catechesi lo possono svolgere di diritto il papa , i vescovi e i sacerdoti delegati dai vescovi per mantenere un clima di ordine sia istituzionale e sia spirituale
Nei primi secoli del cristianesimo , tutti facevano esorcismi ma poi succedeva che molti cristiani in apparenza ma avevano contatti con il mondo dell'occultismo cosa che avviene ancora tutt'oggi ,servivano due padroni Gesù e il diavolo, mischiando il sacro con il profano , cosa che avviene e ripeto a dirlo avviene anche oggi .
L'esorcismo le quali sono preghiere pubbliche particolari che possono fare soltanto i sacerdoti esorcisti e solo per coloro che sono realmente posseduti mentre le preghiere di liberazione possono farle sia i sacerdoti che non hanno l'esorcistato e sia anche frati e suore e laici ma anche in questo caso bisogna fare discernimento e senza esagerare .
Anche in questo caso c'è il rischio di cadere nella superbia che fa passare l'uomo come un guaritore ma chi guarisce e chi libera e solo Gesù e questo discorso vale anche per i sacerdoti che hanno l'esorcistato .
Bisogna farglielo capire alla gente che i sacerdoti e noi tutti consacrati e i laici siamo uno strumento nelle mani del Signore e a guarire non siamo noi ma è Gesù è lui che libera e non noi .
Chi fa preghiere di liberazione deve vivere una vita sacramentale immensa e deve essere una persona di preghiera e deve vivere il sacramento della eucaristia tutti i giorni e confessarsi spesso stando in grazia di Dio ed ora concludo definitivamente la catechesi odierna analizzando gli ultimi due versetti e vediamo cosa Gesù ha detto ai discepoli e cosa ci vuole dire a noi cristiani di oggi , dove la fede sta vacillando e ci si crede di non aver bisogno di Dio e ci si crede di stare seduti sul trono e poi basta che arrivi un virus come il virus corona e ci piega tutti .
" Entrò poi in una casa e i discepoli gli chiesero in privato:<< Perché noi non abbiamo potuto scacciarlo ? >> Ed egli disse loro :<< Questa specie di demoni non si può scacciare in alcun modo se non con la preghiera >>
Dobbiamo pregare ogni giorno incessantemente perché attraverso la nostra preghiera Satana è sconfitto e a lui la preghiera e specialmente il santo rosario che è definito il vespro dei poveri dove in tutti e cinque i misteri è racchiusa tutta la vita di Gesù e tutto il mistero della salvezza e Maria santissima lei si unisce a noi nella lotta contro satana e anche in questo momento lei e vicina a noi e ci dice " fate quello che Egli vi dirà " preghiamo incessantemente che il Signore Gesù liberi la nostra misera umanità dal flagello demoniaco che ha un nome virus corona amen
giovedì 20 febbraio 2020
2 catechesi " Gesù ci libera"
" Taci ed esci da lui!".....( Mc cap 1 v 25)
oggi in questa catechesi discuteremo il versetto 25 del capitolo 1 del vangelo di Marco .
Vediamo che in questo vangelo , Gesù compie un esorcismo .
" Vi era nella loro sinagoga un uomo posseduto da uno spirito immondo , il quale si mise a gridare :<< Che c'è fra noi e te , Gesù Nazareno ? sei venuto a rovinarci ? io so chi tu sei : il Santo di Dio ! >> ( Mc cap 1 v 23,24)
In questo due versetti vediamo che c'è uno scontro tra Gesù e satana il quale ha paura di Gesù perché sa che Gesù lo sconfigge e per questo grida contro Gesù dicendo " che c'è tra noi e te , Gesù Nazareno ? Io so chi tu sei : il Santo di Dio !>> Come vediamo il diavolo sa che Gesù è il figlio di Dio e sa qual'è la missione che Gesù è venuto a svolgere sulla terra e quindi cerca di svelare a modo suo il piano di Dio, ma Gesù gli grida ordinandogli di tacere e di uscire immediatamente da quell'uomo come vedremo ora .
" Ma Gesù lo sgridò dicendogli :<< Taci esci da lui! >> .Allora lo spirito impuro lo scosse violentemente , poi mandò un grido e usci da lui!"( Mc cap 1 v 25-26).
Gesù esorcizza questo povero uomo che era posseduto dal demonio e questo fatto fa molto scalpore nella sinagoga e tutti furono presi dalla paura perché non hanno ancora capito che Gesù è il messia ed è l'unico nostro Signore e l'unico nostro liberatore e ritornando sulla catechesi odierna , tutti coloro che erano presenti nella sinagoga , si pongono tra loro una domanda , vediamo subito qual'è questa domanda .
" Tutti furono presi da spavento , tanto che si chiedevano tra loro :<< che è mai questo? .Una dottrina nuova , data con autorità . Comanda perfino agli spiriti impuri e questi gli ubbidiscono>> Quindi la sua fama si sparse ovunque in tutta la regione della Galilea "( Mc cap 1 v 26,28)
Ora facciamo un'attenta riflessione e vediamo che oggi c'è gente che se assiste agli esorcismi giustamente si spaventano ma non devono mai spaventarsi perché Gesù in quel momento , sta operando attraverso la preghiera di esorcismo che il sacerdote effettua con il mandato del vescovo , poiché il rito dell'esorcismo è un sacramentale che possono esercitare oltre al papa, possono esercitare i vescovi e solo i sacerdoti delegati dai vescovi per questo ministero dell'esorcistato , altri sacerdoti e i laici non possono farlo perché è pericoloso , mentre le preghiere di liberazione le possono fare tutti sacerdoti e anche i laici , però sempre con un accurato discernimento e di questo argomento ne riparlerò molto più in la .
Gesù libera sempre , perché lui ci ama e attraverso il sacramento della confessione lo Spirito Santo entra dentro di noi e mette in fuga il tentatore che fino al giorno della nostra morte fisica ci attaccherà sempre e noi con la forza dataci dallo Spirito Santo che è alimentata dal nostro partecipare quotidiano al banchetto eucaristico e alla preghiera personale e comunitaria , il diavolo è sempre sconfitto . Durante le missioni capita di trovare sempre gente che va dal mago , dal cartomante e che hanno partecipato alle sedute spiritiche e via dicendo e poverini non sanno che sono caduti nella trappola del diavolo il quale anche lentamente finisce che li possiede anche nel corpo ma non nell'anima .
Personalmente ho assistito di persona agli esorcismi fatti da due miei confratelli sacerdoti e li ho aiutati con la preghiera per quelle persone che soffrono e non sanno di essere possedute e quindi capisco benissimo il martirio che subiscono i sacerdoti che hanno questo mandato di esorcizzare ma insieme a loro ho provato un'immensa gioia nel vedere questi fratelli e sorelle che sono state liberate e sono ritornate da Gesù e ora con questa mia breve testimonianza concludo la catechesi odierna dicendo a tutti " Fratelli e sorelle che leggete questa mia catechesi sappiate che in ogni momento di deserto che avete nella vostra vita non siete mai soli . Gesù è con voi e vi ama "
oggi in questa catechesi discuteremo il versetto 25 del capitolo 1 del vangelo di Marco .
Vediamo che in questo vangelo , Gesù compie un esorcismo .
" Vi era nella loro sinagoga un uomo posseduto da uno spirito immondo , il quale si mise a gridare :<< Che c'è fra noi e te , Gesù Nazareno ? sei venuto a rovinarci ? io so chi tu sei : il Santo di Dio ! >> ( Mc cap 1 v 23,24)
In questo due versetti vediamo che c'è uno scontro tra Gesù e satana il quale ha paura di Gesù perché sa che Gesù lo sconfigge e per questo grida contro Gesù dicendo " che c'è tra noi e te , Gesù Nazareno ? Io so chi tu sei : il Santo di Dio !>> Come vediamo il diavolo sa che Gesù è il figlio di Dio e sa qual'è la missione che Gesù è venuto a svolgere sulla terra e quindi cerca di svelare a modo suo il piano di Dio, ma Gesù gli grida ordinandogli di tacere e di uscire immediatamente da quell'uomo come vedremo ora .
" Ma Gesù lo sgridò dicendogli :<< Taci esci da lui! >> .Allora lo spirito impuro lo scosse violentemente , poi mandò un grido e usci da lui!"( Mc cap 1 v 25-26).
Gesù esorcizza questo povero uomo che era posseduto dal demonio e questo fatto fa molto scalpore nella sinagoga e tutti furono presi dalla paura perché non hanno ancora capito che Gesù è il messia ed è l'unico nostro Signore e l'unico nostro liberatore e ritornando sulla catechesi odierna , tutti coloro che erano presenti nella sinagoga , si pongono tra loro una domanda , vediamo subito qual'è questa domanda .
" Tutti furono presi da spavento , tanto che si chiedevano tra loro :<< che è mai questo? .Una dottrina nuova , data con autorità . Comanda perfino agli spiriti impuri e questi gli ubbidiscono>> Quindi la sua fama si sparse ovunque in tutta la regione della Galilea "( Mc cap 1 v 26,28)
Ora facciamo un'attenta riflessione e vediamo che oggi c'è gente che se assiste agli esorcismi giustamente si spaventano ma non devono mai spaventarsi perché Gesù in quel momento , sta operando attraverso la preghiera di esorcismo che il sacerdote effettua con il mandato del vescovo , poiché il rito dell'esorcismo è un sacramentale che possono esercitare oltre al papa, possono esercitare i vescovi e solo i sacerdoti delegati dai vescovi per questo ministero dell'esorcistato , altri sacerdoti e i laici non possono farlo perché è pericoloso , mentre le preghiere di liberazione le possono fare tutti sacerdoti e anche i laici , però sempre con un accurato discernimento e di questo argomento ne riparlerò molto più in la .
Gesù libera sempre , perché lui ci ama e attraverso il sacramento della confessione lo Spirito Santo entra dentro di noi e mette in fuga il tentatore che fino al giorno della nostra morte fisica ci attaccherà sempre e noi con la forza dataci dallo Spirito Santo che è alimentata dal nostro partecipare quotidiano al banchetto eucaristico e alla preghiera personale e comunitaria , il diavolo è sempre sconfitto . Durante le missioni capita di trovare sempre gente che va dal mago , dal cartomante e che hanno partecipato alle sedute spiritiche e via dicendo e poverini non sanno che sono caduti nella trappola del diavolo il quale anche lentamente finisce che li possiede anche nel corpo ma non nell'anima .
Personalmente ho assistito di persona agli esorcismi fatti da due miei confratelli sacerdoti e li ho aiutati con la preghiera per quelle persone che soffrono e non sanno di essere possedute e quindi capisco benissimo il martirio che subiscono i sacerdoti che hanno questo mandato di esorcizzare ma insieme a loro ho provato un'immensa gioia nel vedere questi fratelli e sorelle che sono state liberate e sono ritornate da Gesù e ora con questa mia breve testimonianza concludo la catechesi odierna dicendo a tutti " Fratelli e sorelle che leggete questa mia catechesi sappiate che in ogni momento di deserto che avete nella vostra vita non siete mai soli . Gesù è con voi e vi ama "
lunedì 17 febbraio 2020
1 catechesi " Gesù ci libera"
"Il Signore sa liberare i pii dalla prova.....( 2 Pt cap 2 vers 9)
Oggi con questa odierna catechesi apriamo il ciclo delle quattro catechesi sul tema "Gesù ci libera" e oggi discutiamo il versetto 9 del capitolo 2 della seconda lettera di san Pietro Apostolo e vediamo che san Pietro Apostolo ci da due inviti chiari che pian piano scopriremo nell'analizzare il seguente versetto 9 del capitolo 2 della seconda lettera che san Pietro ha scritto vediamo ora di cosa si tratta .
"Il Signore sa liberare i pii dalla prova e serbare gli empi per il castigo nel giorno del giudizio" ( 2 Pt cap 2 v 9)
Ora cerchiamo di coglierne il significato di questo versetto 9 e lo suddividiamo in due punti e cerchiamo di scoprire i due inviti che Dio per bocca di San Pietro rivolge anche a noi cristiani di oggi .
Il primo punto è il seguente " IL Signore sa liberare i pii dalla prova .. "notiamo subito chi sono i pii ,certamente non sono quelli che stanno in chiesa in maniera apparentemente assidua che si fanno vedere in chiesa che pregano con il Rosario e poi hanno un cuore lacero e pieno di rancore e di invidia e gelosia verso il loro prossimo . Non sono questi i cosiddetti "pii "
I pii sono coloro che vivono realmente la parola di Dio e ,che non solo la ascoltano ma la incarnano,ogni giorno dentro di se stessi e pregano veramente con il cuore ,anche con il rosario pregato lentamente e con il cuore libero e senza rancori e altre schifezze della carne .
Dio vuole che noi abbiamo il cuore libero e che ci doniamo totalmente a lui ogni giorno .
Dio ciò che ci promette lo mantiene e a suo tempo ci guarisce da ogni ferita spirituale che c'è nel nostro cuore e se è nei suoi piani ci guarisce anche fisicamente e lui vuole che noi ci abbandoniamo a lui e vuole che noi ci fidiamo di lui ed ecco subito scoperto il primo invito che san Pietro Apostolo ci fa e questo invito è il seguente .....avere fiducia in Dio perché lui ci ama e ci vuole vedere felici ed ora passiamo ad analizzare il secondo punto che è il seguente "e serbare gli empi per il castigo nel giorno del giudizio". ed ora scopriamo chi sono gli empi .
Gli empi sono coloro che rinnegano Dio fino al giorno della loro morte fisica rifiutando la sua misericordia .
Spesso nelle nostre missioni sentiamo dire questa frase" perché Dio si chiama i buoni e i cattivi li lascia ancora vivere?"
Questa frase fa rispecchiare dinnanzi a noi un'argomento delicato che va discusso in maniera non semplice e va discusso con molta serietà e con discernimento e delicatezza nella risposta da dare alla gente dicendo anche così" Innazitutto non spetta a noi giudicare chi è stato buono su questa terra e chi è cattivo , ma Dio a coloro che fanno del male agli altri , facendoli vivere più a lungo di coloro che hanno subito il male fatto da loro ,gli da la possibilità anche a loro di convertirsi ma se loro si ostinano e lo rinnegano anche in punto di morire , quando saremo tutti dinnanzi al suo cospetto ognuno di noi sarà giudicato da Dio e ognuno riceverà il giusto giudizio sia nel bene e sia nel male , certamente chi lo ha rinnegato anche in punto di morte certamente Dio gli firmerà la sua auto condanna all'inferno e qui scopriamo già il secondo invito che Dio ci fa per bocca di san Pietro Apostolo e il secondo invito è il seguente ..lasciare fare a lui e lasciare a lui il serbare gli empi per li castigo nel giorno del giudizio . Lasciamo che sia la giustizia divina a prendere le nostre difese .
Noi cristiani ogni giorno dobbiamo abbandonarci nelle mani di Dio e lasciarci plasmare dal Divino soffio del suo Santo Spirito e lasciamoci difendere da lui perché Dio ci ama e ci libera ogni giorno attraverso il sacrificio che Gesù rinnova con noi durante il banchetto eucaristico e con questo discorso concludo la prima delle 4 catechesi su codesto tema .
Oggi con questa odierna catechesi apriamo il ciclo delle quattro catechesi sul tema "Gesù ci libera" e oggi discutiamo il versetto 9 del capitolo 2 della seconda lettera di san Pietro Apostolo e vediamo che san Pietro Apostolo ci da due inviti chiari che pian piano scopriremo nell'analizzare il seguente versetto 9 del capitolo 2 della seconda lettera che san Pietro ha scritto vediamo ora di cosa si tratta .
"Il Signore sa liberare i pii dalla prova e serbare gli empi per il castigo nel giorno del giudizio" ( 2 Pt cap 2 v 9)
Ora cerchiamo di coglierne il significato di questo versetto 9 e lo suddividiamo in due punti e cerchiamo di scoprire i due inviti che Dio per bocca di San Pietro rivolge anche a noi cristiani di oggi .
Il primo punto è il seguente " IL Signore sa liberare i pii dalla prova .. "notiamo subito chi sono i pii ,certamente non sono quelli che stanno in chiesa in maniera apparentemente assidua che si fanno vedere in chiesa che pregano con il Rosario e poi hanno un cuore lacero e pieno di rancore e di invidia e gelosia verso il loro prossimo . Non sono questi i cosiddetti "pii "
I pii sono coloro che vivono realmente la parola di Dio e ,che non solo la ascoltano ma la incarnano,ogni giorno dentro di se stessi e pregano veramente con il cuore ,anche con il rosario pregato lentamente e con il cuore libero e senza rancori e altre schifezze della carne .
Dio vuole che noi abbiamo il cuore libero e che ci doniamo totalmente a lui ogni giorno .
Dio ciò che ci promette lo mantiene e a suo tempo ci guarisce da ogni ferita spirituale che c'è nel nostro cuore e se è nei suoi piani ci guarisce anche fisicamente e lui vuole che noi ci abbandoniamo a lui e vuole che noi ci fidiamo di lui ed ecco subito scoperto il primo invito che san Pietro Apostolo ci fa e questo invito è il seguente .....avere fiducia in Dio perché lui ci ama e ci vuole vedere felici ed ora passiamo ad analizzare il secondo punto che è il seguente "e serbare gli empi per il castigo nel giorno del giudizio". ed ora scopriamo chi sono gli empi .
Gli empi sono coloro che rinnegano Dio fino al giorno della loro morte fisica rifiutando la sua misericordia .
Spesso nelle nostre missioni sentiamo dire questa frase" perché Dio si chiama i buoni e i cattivi li lascia ancora vivere?"
Questa frase fa rispecchiare dinnanzi a noi un'argomento delicato che va discusso in maniera non semplice e va discusso con molta serietà e con discernimento e delicatezza nella risposta da dare alla gente dicendo anche così" Innazitutto non spetta a noi giudicare chi è stato buono su questa terra e chi è cattivo , ma Dio a coloro che fanno del male agli altri , facendoli vivere più a lungo di coloro che hanno subito il male fatto da loro ,gli da la possibilità anche a loro di convertirsi ma se loro si ostinano e lo rinnegano anche in punto di morire , quando saremo tutti dinnanzi al suo cospetto ognuno di noi sarà giudicato da Dio e ognuno riceverà il giusto giudizio sia nel bene e sia nel male , certamente chi lo ha rinnegato anche in punto di morte certamente Dio gli firmerà la sua auto condanna all'inferno e qui scopriamo già il secondo invito che Dio ci fa per bocca di san Pietro Apostolo e il secondo invito è il seguente ..lasciare fare a lui e lasciare a lui il serbare gli empi per li castigo nel giorno del giudizio . Lasciamo che sia la giustizia divina a prendere le nostre difese .
Noi cristiani ogni giorno dobbiamo abbandonarci nelle mani di Dio e lasciarci plasmare dal Divino soffio del suo Santo Spirito e lasciamoci difendere da lui perché Dio ci ama e ci libera ogni giorno attraverso il sacrificio che Gesù rinnova con noi durante il banchetto eucaristico e con questo discorso concludo la prima delle 4 catechesi su codesto tema .
giovedì 13 febbraio 2020
4 catechesi " Gesù è la vera luce "
"Il Signore è mia luce e mia salvezza di chi avrò paura?" ( salmo 27 vers 1)
Oggi concludiamo il ciclo delle catechesi sul tema "Gesù è la vera luce "e partiamo con la catechesi discutendo i versetti 1, 2 del salmo 27 vediamo cosa ci vuole dire questo salmo che Dio ci dona per bocca del profeta Davide .
Partiamo discutendo prima il versetto 1 .
" Il Signore è mia salvezza di chi avrò paura ? Il Signore è difesa della mia vita di chi avrò timore ? " ( salmo 27 vers.1)
Cominciamo già a notare quanta gioia e quanto incoraggiamento che ci sono in questo versetto profetico .
Parliamo prima della gioia che c'è in questo versetto di questa parola profetica, e di lode ma è anche di adorazione incessante a Dio Padre che si è fatto uomo per noi e si è fatto crocifiggere per noi liberandoci dalla schiavitù del peccato che il primo uomo e la prima donna hanno commesso e sto parlando di Adamo ed Eva ,e questa è la gioia che Dio ci ama ed ora vediamo qual'è questo incoraggiamento .
C'è un canto del Rinnovamento nello Spirito Santo che fa così " Il Signore è la mia salvezza e con lui non temo più , perché ho nel cuore la certezza . La salvezza è qui con me ".
Dio ha preso le nostre sembianze umane e ci ha salvati .
Dio nostro Padre Celeste Onnipotente ci ha amati tanto fin da mandare Gesù suo Figlio sulla terra per scontare l'errore commesso da Adamo ed Eva e prendere su di se i nostri peccati e liberandoci attraverso il suo preziosissimo sangue sgorgato dalle sue santissime piaghe, e con la sua santa acqua sgorgata dal suo santissimo costato , ci ha purificati .
Noi tutti dobbiamo adorarlo , lodarlo , ringraziarlo e benedirlo perché lui ad ognuno di noi ci dice " Coraggio non temere " Gesù ha dato la sua vita per noi e noi dobbiamo gioire e con coraggio dobbiamo testimoniare il suo amore e la misericordia che lui ha per ciascuno di noi perché solo in lui c'è la salvezza eterna .
Oggi tanta gente che è in preda della disperazione ha il cuore pieno di ferite perché non è illuminato dalla luce di Gesù e tanta gente oggi pur di uscire fuori dalla sofferenza sia se è fisica e sia se è spirituale cade nella trappola delle false luci che sono diaboliche commettendo l'errore di rivolgersi dai maghi , dai cartomanti e da tutti gli operatori del mondo dell'occultismo e della magìa e poi vanno dai sacerdoti esorcisti o venendo da noi consacrati portando le fotografie della propria famiglia , dicendo " a me mi hanno detto che hanno fatto un maleficio su di me e sulla mia famiglia veda lei attraverso questa fotografia se ci sta qualcosa di malefico su di noi ".
A questa gente bisogna dire in faccia a loro la verità ovviamente parlando con carità e senza irritarsi dicendo le cose così come stanno , cioè " fratelli miei non dovete venire mai dinnanzi a noi con le fotografie , noi non siamo mica il Padre Eterno .Solo Dio Padre può vedere se su di te e sulla tua famiglia c'è l'azione di Satana , noi possiamo solo pregare Dio che tu venga liberata dal demonio ma non venite mai dinnanzi a noi con le foto altrimenti si cade nella trappola della superstizione e della divinazione .
Voi dovete accostarvi al sacramento della confessione , dovete partecipare alla santa messa nutrendovi del corpo e del sangue di Cristo Gesù , perché Gesù è l'unico che può guarire il nostro cuore e la nostra mente e il nostro fisico e in casa pregate anche con la parola di Dio e con il santo Rosario tra le mani " ed ora passiamo ad analizzare il versetto 2
" Quando mi assalgono i malvagi per straziarmi la carne , sono essi avversari e nemici , a inciampare e cadere "(salmo 27v 2 )
il maligno ci attaccherà sempre con le sue armi , le tentazioni le quali sono guidate dal diavolo e sono coloro che cercano di straziare la nostra carne facendoci cadere nel peccato e macchiando il nostro spirito .
Ma ad essere sconfitto è sempre lui il demonio , poiché noi abbiamo la corazza dello Spirito Santo che ci illumina ci guida e ci protegge e noi ogni giorno dobbiamo rafforzare in noi questa corazza con le armi che Gesù ci dona e sono la confessione, l'eucaristia , la preghiera con la parola di Dio e con il santo rosario quotidiano e concludo la catechesi
Oggi concludiamo il ciclo delle catechesi sul tema "Gesù è la vera luce "e partiamo con la catechesi discutendo i versetti 1, 2 del salmo 27 vediamo cosa ci vuole dire questo salmo che Dio ci dona per bocca del profeta Davide .
Partiamo discutendo prima il versetto 1 .
" Il Signore è mia salvezza di chi avrò paura ? Il Signore è difesa della mia vita di chi avrò timore ? " ( salmo 27 vers.1)
Cominciamo già a notare quanta gioia e quanto incoraggiamento che ci sono in questo versetto profetico .
Parliamo prima della gioia che c'è in questo versetto di questa parola profetica, e di lode ma è anche di adorazione incessante a Dio Padre che si è fatto uomo per noi e si è fatto crocifiggere per noi liberandoci dalla schiavitù del peccato che il primo uomo e la prima donna hanno commesso e sto parlando di Adamo ed Eva ,e questa è la gioia che Dio ci ama ed ora vediamo qual'è questo incoraggiamento .
C'è un canto del Rinnovamento nello Spirito Santo che fa così " Il Signore è la mia salvezza e con lui non temo più , perché ho nel cuore la certezza . La salvezza è qui con me ".
Dio ha preso le nostre sembianze umane e ci ha salvati .
Dio nostro Padre Celeste Onnipotente ci ha amati tanto fin da mandare Gesù suo Figlio sulla terra per scontare l'errore commesso da Adamo ed Eva e prendere su di se i nostri peccati e liberandoci attraverso il suo preziosissimo sangue sgorgato dalle sue santissime piaghe, e con la sua santa acqua sgorgata dal suo santissimo costato , ci ha purificati .
Noi tutti dobbiamo adorarlo , lodarlo , ringraziarlo e benedirlo perché lui ad ognuno di noi ci dice " Coraggio non temere " Gesù ha dato la sua vita per noi e noi dobbiamo gioire e con coraggio dobbiamo testimoniare il suo amore e la misericordia che lui ha per ciascuno di noi perché solo in lui c'è la salvezza eterna .
Oggi tanta gente che è in preda della disperazione ha il cuore pieno di ferite perché non è illuminato dalla luce di Gesù e tanta gente oggi pur di uscire fuori dalla sofferenza sia se è fisica e sia se è spirituale cade nella trappola delle false luci che sono diaboliche commettendo l'errore di rivolgersi dai maghi , dai cartomanti e da tutti gli operatori del mondo dell'occultismo e della magìa e poi vanno dai sacerdoti esorcisti o venendo da noi consacrati portando le fotografie della propria famiglia , dicendo " a me mi hanno detto che hanno fatto un maleficio su di me e sulla mia famiglia veda lei attraverso questa fotografia se ci sta qualcosa di malefico su di noi ".
A questa gente bisogna dire in faccia a loro la verità ovviamente parlando con carità e senza irritarsi dicendo le cose così come stanno , cioè " fratelli miei non dovete venire mai dinnanzi a noi con le fotografie , noi non siamo mica il Padre Eterno .Solo Dio Padre può vedere se su di te e sulla tua famiglia c'è l'azione di Satana , noi possiamo solo pregare Dio che tu venga liberata dal demonio ma non venite mai dinnanzi a noi con le foto altrimenti si cade nella trappola della superstizione e della divinazione .
Voi dovete accostarvi al sacramento della confessione , dovete partecipare alla santa messa nutrendovi del corpo e del sangue di Cristo Gesù , perché Gesù è l'unico che può guarire il nostro cuore e la nostra mente e il nostro fisico e in casa pregate anche con la parola di Dio e con il santo Rosario tra le mani " ed ora passiamo ad analizzare il versetto 2
" Quando mi assalgono i malvagi per straziarmi la carne , sono essi avversari e nemici , a inciampare e cadere "(salmo 27v 2 )
il maligno ci attaccherà sempre con le sue armi , le tentazioni le quali sono guidate dal diavolo e sono coloro che cercano di straziare la nostra carne facendoci cadere nel peccato e macchiando il nostro spirito .
Ma ad essere sconfitto è sempre lui il demonio , poiché noi abbiamo la corazza dello Spirito Santo che ci illumina ci guida e ci protegge e noi ogni giorno dobbiamo rafforzare in noi questa corazza con le armi che Gesù ci dona e sono la confessione, l'eucaristia , la preghiera con la parola di Dio e con il santo rosario quotidiano e concludo la catechesi
martedì 4 febbraio 2020
3 Catechesi " Gesù è la vera luce "
"Ora lascia o Signore che il tuo servo vada in pace....."( Lc ca2 vers29)
Oggi in questa terza catechesi , analizzeremo la parola profetica che Dio ha dato sulla bocca e nel cuore del profeta Simeone .
" Ora a Gerusalemme, c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio ,che aspettava il conforto d'Israele ; lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore "( Lc cap 2 vers 25).
Come vediamo Dio fa questa promessa a Simeone che non sarebbe morto senza vedere il Messia , e cosi è stato , Dio ha mantenuto la promessa fatta a Simeone il quale mosso dallo Spirito Santo si reca al tempio per ricevere Gesù bambino e i suoi genitori come vedremo ora .
"Mosso dunque dallo Spirito , si recò al tempio ; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere la legge , lo prese e benedisse Dio "( Lc cap 2 v 27,28)
Simeone prende tra le sue braccia , Gesù bambino e benedice Dio esclamando la profezia che è anche una preghiera di lode e di ringraziamento che Simeone eleva a Dio Padre Onnipotente e questa preghiera noi la recitiamo ogni sera durante la preghiera della compieta che facciamo prima di andare a dormire ma ora vediamo qual'è questa preghiera .
" Ora lascia o Signore che il tuo servo, vada in pace secondo la tua parola
perché i miei occhi han visto la tua salvezza preparata da te davanti a tutti i popoli , luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele "( Lc cap 2 v 29.32)
In questa profezia -preghiera Simeone fa capire che Dio ha mandato sulla terra suo Figlio Gesù per liberare l'umanità dalla schiavitù del peccato commesso da Adamo ed Eva ed ora vediamo che Simeone svela,tutto ciò a Maria e a Giuseppe ma a Maria gli da un amorevole avvertimento quando gli dice che la spada del dolore gli doveva trafiggere l'anima .
"Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele , segno di contraddizione , perché siano svelati i pensieri di molti cuori . E anche a te una spada trafiggerà l'anima " ( Lc cap 2 vers 33,35)
Simeone svela il piano di Dio per l'umanità e questo discorso profetico di Simeone è valido anche per noi cristiani di oggi .
Gesù è venuto nel mondo per liberare i nostri cuori e le nostre menti e le nostre anime dal dominio del peccato e dalla morte interiore .
Gesù è venuto a donarci la sua luce che è vera e la Madonna quando ha visto Gesù morire sulla croce il suo cuore di madre è stato trafitto dalla spada del dolore ma quando ha visto Gesù risorto si è rallegrata e Maria ha conservato tutto nel suo cuore .
Oggi noi cristiani non sempre riusciamo a seguire la luce ,che Gesù ci dona mediante lo Spirito Santo , poiché il maligno ci mette davanti a noi altre luci che ci accecano gli occhi del cuore e ci portano a vivere nelle tenebre ma noi ogni giorno dobbiamo rinnovare l'incontro con Gesù attraverso il sacrificio eucaristico e come dico da sempre ormai nelle mie catechesi , dobbiamo accostarci al banchetto eucaristico ogni giorno e con un cuore libero e puro , accostandoci al sacramento del perdono e della riconciliazione con Dio e ogni giorno dobbiamo essere riavvolti nella vera luce che Gesù ci dona e concludo questa breve catechesi odierna
Oggi in questa terza catechesi , analizzeremo la parola profetica che Dio ha dato sulla bocca e nel cuore del profeta Simeone .
" Ora a Gerusalemme, c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio ,che aspettava il conforto d'Israele ; lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore "( Lc cap 2 vers 25).
Come vediamo Dio fa questa promessa a Simeone che non sarebbe morto senza vedere il Messia , e cosi è stato , Dio ha mantenuto la promessa fatta a Simeone il quale mosso dallo Spirito Santo si reca al tempio per ricevere Gesù bambino e i suoi genitori come vedremo ora .
"Mosso dunque dallo Spirito , si recò al tempio ; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere la legge , lo prese e benedisse Dio "( Lc cap 2 v 27,28)
Simeone prende tra le sue braccia , Gesù bambino e benedice Dio esclamando la profezia che è anche una preghiera di lode e di ringraziamento che Simeone eleva a Dio Padre Onnipotente e questa preghiera noi la recitiamo ogni sera durante la preghiera della compieta che facciamo prima di andare a dormire ma ora vediamo qual'è questa preghiera .
" Ora lascia o Signore che il tuo servo, vada in pace secondo la tua parola
perché i miei occhi han visto la tua salvezza preparata da te davanti a tutti i popoli , luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele "( Lc cap 2 v 29.32)
In questa profezia -preghiera Simeone fa capire che Dio ha mandato sulla terra suo Figlio Gesù per liberare l'umanità dalla schiavitù del peccato commesso da Adamo ed Eva ed ora vediamo che Simeone svela,tutto ciò a Maria e a Giuseppe ma a Maria gli da un amorevole avvertimento quando gli dice che la spada del dolore gli doveva trafiggere l'anima .
"Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele , segno di contraddizione , perché siano svelati i pensieri di molti cuori . E anche a te una spada trafiggerà l'anima " ( Lc cap 2 vers 33,35)
Simeone svela il piano di Dio per l'umanità e questo discorso profetico di Simeone è valido anche per noi cristiani di oggi .
Gesù è venuto nel mondo per liberare i nostri cuori e le nostre menti e le nostre anime dal dominio del peccato e dalla morte interiore .
Gesù è venuto a donarci la sua luce che è vera e la Madonna quando ha visto Gesù morire sulla croce il suo cuore di madre è stato trafitto dalla spada del dolore ma quando ha visto Gesù risorto si è rallegrata e Maria ha conservato tutto nel suo cuore .
Oggi noi cristiani non sempre riusciamo a seguire la luce ,che Gesù ci dona mediante lo Spirito Santo , poiché il maligno ci mette davanti a noi altre luci che ci accecano gli occhi del cuore e ci portano a vivere nelle tenebre ma noi ogni giorno dobbiamo rinnovare l'incontro con Gesù attraverso il sacrificio eucaristico e come dico da sempre ormai nelle mie catechesi , dobbiamo accostarci al banchetto eucaristico ogni giorno e con un cuore libero e puro , accostandoci al sacramento del perdono e della riconciliazione con Dio e ogni giorno dobbiamo essere riavvolti nella vera luce che Gesù ci dona e concludo questa breve catechesi odierna
sabato 1 febbraio 2020
2 catechesi " Gesù è la vera luce "
" In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini ; la luce splende nelle tenebre , ma le tenebre non l'hanno accolta" ( Gv 1 v 4,5)
Oggi analizziamo i versetti 4, 5 del capitolo 1 del vangelo di Giovanni e diciamo subito che in questo capitolo 1 c'è un prologo e questi due versetti sono compresi nel prologo e in questo prologo si parla della venuta di Gesù e della missione di Giovanni il battista ed ora noi partiamo subito con la catechesi odierna e cominciamo già a discutere sui versetti 1 , 3 di questo prologo che troviamo nel capitolo 1 del vangelo di Giovanni e poi analizziamo i versetti 4,5.
" In principio era il Verbo , e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio . Egli in principio era presso Dio : tutto è stato fatto per mezzo di lui , e senza di lui niente é stato fatto di tutto ciò che esiste "( Gv cap 1, v1,2)
Come vediamo qui in questi due versetti , si parla di Gesù che è il Verbo di Dio incarnatosi per noi e già possiamo vedere che in questi due versetti c'è la presenza della SS.Trinità e vediamo subito che Gesù é già presso Dio prima che venisse a nascere nel mondo , come vediamo ora nei versetti 1, 2 "In principio era il Verbo , e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio."
Nel versetto 3 vediamo che Dio ha fatto tutto per mezzo di Gesù . " tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste " Vediamo che nell'antico testamento c'è la risposta a questo versetto e vediamo qual'è questa risposta."L'antico testamento conosceva il tema della parola di Dio e quello della sapienza che esiste prima del mondo in Dio, per mezzo della quale fu creato tutto . Fu mandata sulla terra per rivelarvi i segreti della volontà divina.Terminata la sua missione , tornò a Dio "Come vediamo in questo discorso , si parla della missione che Gesù porta a compimento sulla croce ci ha dato , la sua vita per noi ed e ritornato a sedere sulla destra di Dio ed ora passiamo ad analizzare i versetto 4, 5.
"In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini ."( Gv cap 1 v 4)
L'Apostolo Giovanni in questo versetto fa capire benissimo quello che Gesù compie in noi perché ognuno di noi va al Padre attraverso Gesù come vedremo ora nel vangelo di Giovanni al capitolo 14 versetto 6.
Gli disse Gesù :<< Io sono la via , la verità e la vita . Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me " ( Gv 14 v 6)
E per mezzo di Gesù che noi andiamo a Dio Padre e Dio Padre è presente in noi attraverso Gesù e con Dio e Gesù presenti in noi vi è presente anche lo Spirito Santo che procede dal Padre e dal Figlio e scende su di noi e ci dona la sua luce ed ora passiamo ad analizzare il versetto 5 del capitolo 1 del vangelo di Giovanni e vediamo cosa dice Giovanni l'Apostolo in codesto versetto 5.
" La luce splende nelle tenebre , ma le tenebre non l'hanno accolta "
Questo insegnamento che definisco anche ammonimento , ci fa riflettere anche a noi cristiani di oggi Oggi i registri delle nostre chiese parrocchiali sono pieni dei nostri nomi e di certificati del giorno del nostro battesimo .
Alle volte le sacrestie delle nostre chiese , mi sembra di vedere che sono dei veri e propri uffici anagrafici , la gente si ricorda del proprio battesimo solo andando a chiedere il certificato di battesimo , ma non si ricordano che attraverso quella fonte battesimale e quell'acqua e quel sacro crisma benedetto , noi tutti abbiamo ricevuto l'unzione dello Spirito Santo , ma in pochi ci si ricorda che noi tutti siamo consacrati a Dio Padre , per mezzo di Gesù Cristo , attraverso il sacramento del battesimo .
Oggi si pensa solo a fare feste nei ristoranti , ma non si pensa a far crescere sempre di più in noi la luce dello Spirito Santo che procede da Dio Padre , Dio Figlio e viene su di noi . Oggi tanta gente si sta allontanando dalla fede anche a causa delle cose che stanno succedendo attorno a noi , ma non per questo non ci si deve andare più in chiesa e ascoltare la parola di Dio , nutrendosi del corpo e sangue di Gesù e confessarsi almeno una volta al mese o una volta all'anno.
In chiesa bisogna venire non per noi uomini che serviamo la santa messa e non per il sacerdote che presiede la santa messa ma bisogna venire per rinnovare l'alleanza con colui che ci ha dato la sua vita e quel colui è Gesù .
Quando la gente si allontana , significa che la parola di Dio in loro è caduta in una terra arida che in quel caso è rappresentata dal loro interno . Certamente noi tutti consacrati preti , frati e suore dobbiamo dare sempre il buon esempio su questo discorso non ci sono dubbi perché anche noi siamo umani , ma noi insieme a tutti i cristiani dobbiamo riempirci della luce che lo Spirito Santo ci dona ogni giorno e accoglierla dentro di noi e concludo l'odierna catechesi
Oggi analizziamo i versetti 4, 5 del capitolo 1 del vangelo di Giovanni e diciamo subito che in questo capitolo 1 c'è un prologo e questi due versetti sono compresi nel prologo e in questo prologo si parla della venuta di Gesù e della missione di Giovanni il battista ed ora noi partiamo subito con la catechesi odierna e cominciamo già a discutere sui versetti 1 , 3 di questo prologo che troviamo nel capitolo 1 del vangelo di Giovanni e poi analizziamo i versetti 4,5.
" In principio era il Verbo , e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio . Egli in principio era presso Dio : tutto è stato fatto per mezzo di lui , e senza di lui niente é stato fatto di tutto ciò che esiste "( Gv cap 1, v1,2)
Come vediamo qui in questi due versetti , si parla di Gesù che è il Verbo di Dio incarnatosi per noi e già possiamo vedere che in questi due versetti c'è la presenza della SS.Trinità e vediamo subito che Gesù é già presso Dio prima che venisse a nascere nel mondo , come vediamo ora nei versetti 1, 2 "In principio era il Verbo , e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio."
Nel versetto 3 vediamo che Dio ha fatto tutto per mezzo di Gesù . " tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste " Vediamo che nell'antico testamento c'è la risposta a questo versetto e vediamo qual'è questa risposta."L'antico testamento conosceva il tema della parola di Dio e quello della sapienza che esiste prima del mondo in Dio, per mezzo della quale fu creato tutto . Fu mandata sulla terra per rivelarvi i segreti della volontà divina.Terminata la sua missione , tornò a Dio "Come vediamo in questo discorso , si parla della missione che Gesù porta a compimento sulla croce ci ha dato , la sua vita per noi ed e ritornato a sedere sulla destra di Dio ed ora passiamo ad analizzare i versetto 4, 5.
"In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini ."( Gv cap 1 v 4)
L'Apostolo Giovanni in questo versetto fa capire benissimo quello che Gesù compie in noi perché ognuno di noi va al Padre attraverso Gesù come vedremo ora nel vangelo di Giovanni al capitolo 14 versetto 6.
Gli disse Gesù :<< Io sono la via , la verità e la vita . Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me " ( Gv 14 v 6)
E per mezzo di Gesù che noi andiamo a Dio Padre e Dio Padre è presente in noi attraverso Gesù e con Dio e Gesù presenti in noi vi è presente anche lo Spirito Santo che procede dal Padre e dal Figlio e scende su di noi e ci dona la sua luce ed ora passiamo ad analizzare il versetto 5 del capitolo 1 del vangelo di Giovanni e vediamo cosa dice Giovanni l'Apostolo in codesto versetto 5.
" La luce splende nelle tenebre , ma le tenebre non l'hanno accolta "
Questo insegnamento che definisco anche ammonimento , ci fa riflettere anche a noi cristiani di oggi Oggi i registri delle nostre chiese parrocchiali sono pieni dei nostri nomi e di certificati del giorno del nostro battesimo .
Alle volte le sacrestie delle nostre chiese , mi sembra di vedere che sono dei veri e propri uffici anagrafici , la gente si ricorda del proprio battesimo solo andando a chiedere il certificato di battesimo , ma non si ricordano che attraverso quella fonte battesimale e quell'acqua e quel sacro crisma benedetto , noi tutti abbiamo ricevuto l'unzione dello Spirito Santo , ma in pochi ci si ricorda che noi tutti siamo consacrati a Dio Padre , per mezzo di Gesù Cristo , attraverso il sacramento del battesimo .
Oggi si pensa solo a fare feste nei ristoranti , ma non si pensa a far crescere sempre di più in noi la luce dello Spirito Santo che procede da Dio Padre , Dio Figlio e viene su di noi . Oggi tanta gente si sta allontanando dalla fede anche a causa delle cose che stanno succedendo attorno a noi , ma non per questo non ci si deve andare più in chiesa e ascoltare la parola di Dio , nutrendosi del corpo e sangue di Gesù e confessarsi almeno una volta al mese o una volta all'anno.
In chiesa bisogna venire non per noi uomini che serviamo la santa messa e non per il sacerdote che presiede la santa messa ma bisogna venire per rinnovare l'alleanza con colui che ci ha dato la sua vita e quel colui è Gesù .
Quando la gente si allontana , significa che la parola di Dio in loro è caduta in una terra arida che in quel caso è rappresentata dal loro interno . Certamente noi tutti consacrati preti , frati e suore dobbiamo dare sempre il buon esempio su questo discorso non ci sono dubbi perché anche noi siamo umani , ma noi insieme a tutti i cristiani dobbiamo riempirci della luce che lo Spirito Santo ci dona ogni giorno e accoglierla dentro di noi e concludo l'odierna catechesi
Iscriviti a:
Post (Atom)
2 catechesi lo Spirito Santo battezza , libera
" Essi discesero e pregarono per loro perché ricevessero lo Spirito Santo"( atti cap 8 v 15) Oggi in questa catechesi odierna p...
-
O Beata Vergine Maria ss sono qui a chiederti la tua potente intercessione presso Gesu tu figlio l'unico Signore Re e Salvatore della no...
-
Medjugorje tutti i giorni: Messaggio, 25 gennaio 2020 - Medjugorje : Messaggio, 25 gennaio 2020 Cari figli! Oggi vi invito a pregare an...